Perché un Registro.
 La Regione Emilia-Romagna ha istituito il
                                Sistema regionale di Istruzione e formazione professionale (IeFP), con la legge
                                regionale n. 5 del 2011, che consente agli studenti, dopo la terza media, di frequentare
                                un triennio di istruzione e formazione orientato al lavoro e, al termine di esso, di
                                conseguire una qualifica professionale. Per assicurare l’omogeneità e la qualità
                                dell’offerta formativa sul territorio regionale, la Regione Emilia-Romagna ha
                                ritenuto indispensabile definire, attraverso standard formativi, gli aspetti strutturali
                                e le modalità di intervento dei corsi di formazione finalizzati al rilascio di una
                                qualifica regionale.
 
Per allinearsi a tali standard tutti gli enti accreditati del
                                sistema formativo della IeFP in Emilia Romagna, dopo aver sottoscritto insieme alla
                                Regione Emilia Romagna ed all’Ufficio Scolastico Regionale una carta dei Valori che
                                richiamava l’importanza fondamentale del personale che opera nelle strutture formative,
                                hanno deciso di istituire il REGISTRO DEI FORMATORI DELLA IeFP.
                                Co.EF ER (AECA, EN.A.I.P., IAL, ENFAP, Enti di formazione pubblici) ha istituito 
                                il Registro dei Formatori del sistema di IeFP per la valorizzazione e la qualificazione delle attività professionali. 
                                In data 23 giugno 2015 ha redatto ed approvato il "Regolamento dei Formatori", la cui finalità è quella di disciplinarne 
                                l′assetto organizzativo. Il Co.E.F. ER, ai sensi dell′art. 4 del citato documento ha delegato, attraverso convenzione, 
                                in data 20 luglio 2015, Il Raggruppamento Temporaneo di Impresa titolare dell′Azione Regionale (L.r. 5/2011 art. 11)
                                - di cui mandatario AECA, la gestione e tenuta del Registro dei Formatori.
                            
Chi può candidarsi.
 Possono presentare domanda di inserimento in
                                elenco le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda, siano in
                                possesso dei seguenti requisiti giuridici e tecnici, dichiarati in domanda secondo le
                                modalità dell’autocertificazione di cui al Testo Unico D.P.R. 28.12.2000 n°445.
Requisiti richiesti:
La domanda di inclusione nel registro potrà essere presentata esclusivamente da persone fisiche in possesso dei titoli e requisiti professionali richiesti.
Come candidarsi
 Per candidarsi al Registro dei Formatori IeFP, è
                                necessario COMPILARE IL FORM ONLINE ed inviare la documentazione
                                necessaria riportata nell’Avviso Pubblico
                                
                                Scarica l’Avviso pubblico
                                   
                                   
                              
                               
                               Compila il form online    
                                   
                                
                                
                                
                                La richiesta di inserimento dovrà essere formulata utilizzando l'allegato precompilato, 
                                ricevuto al momento della candidatura, e dovrà pervenire ad AECA, unitamente alla restante documentazione richiesta,
                                tramite invio all’indirizzo di posta PEC: aeca@pec.it
                                oppure  tramite raccomandata alla sede legale della scrivente AECA in
                                Via Bigari 3 (40128 – Bologna). 
                                Qualora si opti per l’invio postale, la documentazione dovrà essere inviata in una busta
                                chiusa recante all`esterno, oltre i dati del mittente, la seguente dicitura:
                                AVVISO PUBBLICO “Presentazione domande volte all’inserimento nel Registro
                                        dei formatori del Sistema della IeFP della Regione Emilia Romagna, per il
                                        conferimento di incarichi non a carattere subordinato”. 
                                La richiesta di inserimento dovrà essere corredata dei seguenti documenti:
                                - Fotocopia di documento di identità
                                - Fotocopia di Codice Fiscale
                                - Curriculum Professionale, redatto tassativamente in Formato Europeo (scarica fac-simile),dal quale si evincano gli studi e le esperienze compiute in relazione al profilo per il quale ci si candida.
 
                Il docente realizza il processo di formazione e apprendimento volto a promuovere lo sviluppo professionale, umano, culturale e civile degli utenti. Gestisce ed è responsabile dei servizi e/o delle attività necessarie all’utenza per l’acquisizione e/o il potenziamento di conoscenze, capacità e competenze in coerenza con la progettazione formativa.
Il tutor, all’interno di servizi formativi, di orientamento e di accompagnamento al lavoro, integra ed arricchisce il processo formativo con interventi individuali, di gruppo e di classe facilitando i processi di apprendimento, di integrazione e di riduzione del disagio curandone gli aspetti organizzativo-procedurali.
Il coordinatore , nell’ambito dell’erogazione delle attività, interviene negli aspetti organizzativi e didattici previsti nei progetti armonizzando le azioni degli esperti e dei tutor, favorendone la collaborazione per il conseguimento degli obiettivi del percorso, eseguendo le direttive dell’ente. Partecipa alle attività di progettazione, organizzazione, rendicontazione e valutazione delle azioni previste nei progetti da realizzare assicurando l’impiego efficace e rispondente a criteri di qualità delle risorse umane, tecniche ed organizzative rese disponibili dall’Ente.
Trattamento dei dati personali
                (Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003) La informiamo che i dati che fornirà al
                gestore del
                presente sito al momento della compilazione della “Domanda di ammissione" (detto anche form mail) del
                sito stesso,
                saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di
                protezione dei dati
                personali. Il form Domanda di ammissione, messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire
                ai visitatori di
                indicare i propri dati anagrafici per contattare, qualora lo desiderino, il gestore del sito stesso,
                inviando tramite il
                suddetto form una e-mail al gestore. La presente informativa riguarda i dati personali inviati
                dall’utente visitatore al
                momento della compilazione del form Domanda di ammissione. La informiamo del fatto che i dati che
                conferirà volontariamente
                tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all’interno
                del sistema di ricezione
                di e-mail utilizzato dal titolare del sito. Questi dati potranno essere registrati su altri supporti o
                dispositivi, solo dopo
                averne dato comunicazione via e-mail. 1. Finalità del trattamento dei dati personali. Le finalità del
                trattamento dei suoi
                dati sono le seguenti: i dati da lei inviati verranno utilizzati al solo scopo di poterla eventualmente
                ricontattare tramite
                i riferimenti da lei lasciati tramite il form contatti per evadere eventuali sue richieste contenute nel
                messaggio da lei
                inviato.2. Natura dei dati trattati e modalità del trattamento. I dati personali trattati saranno
                esclusivamente quelli da
                lei forniti all’atto della compilazione del form Domanda di ammissione. Il trattamento dei dati
                personali conferiti è
                realizzato per mezzo delle operazioni o del complesso delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett.
                a) D. Lgs. 196/2003.
                Il trattamento è svolto direttamente dal titolare.3. Facoltatività del conferimento dei dati. Il
                conferimento dei dati è
                facoltativo. Tuttavia, il rifiuto al conferimento determinerà l’impossibilità ad essere ricontattato da
                Raggruppamento
                Temporaneo di Impresa titolare dell’Azione Regionale IeFP ai sensi della L.R. 5/2011 art. 11- mandatario
                AECA - in Via
                Bigari, 3 (40128 – Bologna). 4. Titolare del trattamento. Titolare del trattamento è il proprietario del
                sito
                http://registro.ifper.it Raggruppamento Temporaneo di Impresa titolare dell’Azione Regionale IeFP ai
                sensi della L.R. 5/2011 art. 11- mandatario AECA - in Via Bigari, 3 (40128 – Bologna) 5. Diritti
                dell'interessato.
                I soggetti ai quali i dati personali fanno riferimento hanno il diritto in qualunque momento di ottenere
                la conferma
                dell'esistenza o meno dei dati stessi, e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza
                o richiedere
                l'aggiornamento, integrazione oppure la correzione (art. 7 D.Lgs. 196/03). Ai sensi del medesimo
                articolo, l'utente ha il
                diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati
                in violazione della
                legge e, in ogni caso, di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.6. Durata del trattamento. Il
                trattamento avrà
                una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati
                raccolti.7.Cookies. Nessun dato
                personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la
                trasmissione di
                informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
                ovvero sistemi per
                il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo
                persistente sul
                computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione
                di
                identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire
                l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito
                evitano il ricorso
                ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione
                degli utenti e non
                consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.